Fano.it
Aniballi Associati Assicurazioni
Fano dei Cesari

Natura e Cultura Villa Caprile

XI San Bartolo in Festa, Caprile Agrishow presentano:

Istituto di Istruzione Superiore“A.CECCHI”
Parco San Bartolo e Istituto Agrario Cecchi
NATURA E CULTURA
29-30-31 maggio
Villa Caprile , Pesaro (PU)

Natura e Cultura


VENERDÌ 29 MAGGIO

STAND AGROALIMENTARI, PRODOTTI TIPICI E VIVAISTI

Premiazione del Concorso Scolastico Regionale “Il Parco… la casa degli Animali”
Saluto delle Autorità, Presentazione degli Elaborati, Premiazione Ufficiale.
dalle ore 9.30 alle ore 11.30 - Sala Polivalente, Villa Caprile

Relazione su Speciale Concimazione Olivo - ”Efficacia della concimazione fogliare su resa e
qualità delle olive in impianti intensivi” - Dr. Volpicelli, Uff. Agronomico CIFO.
ore 10.30 - Salone del Piano Nobile, Villa Caprile

Inaugurazione Casa d’Accoglienza per Animali “Parco S. Bartolo - Villa Caprile”

Inaugurazione Museo Ornitologico di Villa Caprile

Inaugurazione Nuova Biblioteca d’Istituto

Visita a Villa Caprile, Oratorio di S. Francesco, Giardini Storici, Mostre.
ore 12.00 - Villa Caprile

Pranzo di Premiazione
ore 13.30 - Villa Caprile

Apertura Villa Restaurata, Giardini con Scherzi d’Acqua e Mostre:
Museo Ornitologico di Villa Caprile
Mostra Elaborati, Progetti e Video a cura degli studenti e dei docenti dell’I.I.S. “A.Cecchi”
Mostra Elaborati Vincitori dei Concorsi “Festa degli Alberi” e “Il parco… la casa degli animali”
Mostra Utensili Civiltà Contadina, Macchine Agricole Storiche e Moderne con prova in campo
Mostra Macchine Agricole Storiche e Moderne con prova in campo
Mostra dell’Osservatorio Valerio a cura di Alberto Nobili
Mostra Personale di Acquerelli di Michela Maione: “Fleurs”
Mostra di macchine da scrivere d’epoca, collezione privata di Fabio Stringati
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

“Fiori di Maggio” - Esibizione degli allievi del corso ad indirizzo musicale - cl.di pianoforte, chitarra,
flauto e percussioni - Sc. Sec. di 1° gr. - I.C.”D. Alighieri” - Pesaro
ore 18.30 - Teatro Ligneo, Villa Caprile

“L’unione FA LA forza” - Concerto solidale per l’Abruzzo - cl. 5A Sc. Prim. “Mascarucci” - M° L. Di Stefano
ore 19.30 - Teatro Ligneo, Villa Caprile
APERTURA STAND GASTRONOMICI dalle ore 18.00 alle ore 21.00

“In viaggio con Dante” - Si può"incontrare" e avere come amico un poeta vissuto otto secoli fa? E che cosa accade
provando a immedesimarsi nell'avventura umana e fantastica di Dante? Seguiteci nel nostro viaggio e lo scopriremo insieme.
Lab. Teatrale, cl. 2A, 2B e 2D, Sc. Sec.di 1° gr. I.C. “G. Gaudiano"- Regia S. Tonelli, Coord. Prof.sse M.
A. Berloni, A. Marchetti e M. E. Moroni.
ore 21.00 - Teatro Ligneo, Villa Caprile


_____________________________________________________________________________________ 



SABATO 30 MAGGIO

STAND AGROALIMENTARI, PRODOTTI TIPICI E VIVAISTI

Apertura Villa Restaurata, Giardini con Scherzi d’Acqua e Mostre
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Convegno: “IL NOSTRO AMBIENTE: COME STA?”
ore 9.00 - Saluto delle Autorità - Salone del Piano Nobile, Villa Caprile
Ass. Reg. Amb. M. Amagliani, Ass. Reg. Agric. P. Petrini, D.S. M. Rossini, Pres. Ente Parco L. Acacia Scarpetti, Pres.
ANCEA G. Capobianco, Resp. Retail Banca dell’Adriatico R. Corbelli. Presenta il convegno G. Paoloni, Dir. Gen. ARPAM.
Chairman: Dott. Chim. F. De Rosa, Pres. Ord. Reg. dei Chimici delle Marche.
“Chimica e Ambiente”: Riconoscimento ai Dott. Chim. A. De Benedictis e F. Foschi per 40 anni di professione.

ore 9.30 “Qualità delle acque di balneazione lungo la costa marchigiana: stato attuale e prospettive”,
P. Ammazzalorso Resp. Serv. Acque Dip. ARPAM di Pesaro
ore 9.50 “Situazione delle acque fluviali delle Marche con particolare riferimento alla Provincia di Pesaro Urbino”,
M. Brandinelli Staff Dir. Tec. Sc. ARPAM
ore 10.10 “Suolo e normativa sui rifiuti” M. Baronciani Funz. Uf. Ambiente Prov. PU
ore 10.30 “Il rifiuto urbano in tempo reale: progetto ORSO”, M. Mariani Resp. Catasto Rifiuti Reg. -
Dip. ARPAM di Pesaro
ore 10.50 Coffee-Break
ore 11.20 “Residui di fitofarmaci nel nostro piatto”, F. De Rosa Dir. Tecn. Sc. ARPAM
ore 11.40 “Conoscenza e monitoraggio della biodiversità per la valutazione dello stato di qualità delle
acque marine costiere”, M. Balsamo Prof. Zoologia, Dip. Sc. dell’Uomo, Ambiente e Natura, Università
degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
ore 12.00 ”Non ci sono più le stagioni di una volta. Il nostro clima sta cambiando: responsabilità umana
o variabilità naturale?”, M. Maione Prof. di Chimica dell'Ambiente, Ist. di Sc. Chim., Università degli
Studi di Urbino “Carlo Bo”
ore 12.20 “Meteorologia e inquinamento dell'aria a Pesaro: un'esperienza didattica per conoscere le
criticità del territorio". Prog. Did. coordinato dalla Dott.ssa P. Semprini Ist. di Sc. Chim., Università degli
Studi di Urbino “Carlo Bo”, e con l’Osservatorio Valerio di Pesaro.

Campo Celtico
Attività didattica, antichi mestieri, macinatura del frumento e lavorazione del cuoio, vendita di prodotti
artigianali filologici, vita quotidiana di 2400 anni fa, rievocazione storica del popolo dei Galli Senoni, alto
marchigiano dal IV al III sec a.C.- Assoc. Culturale “Teuta Senones Pisaurenses”.
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 - Giardino Segreto, Villa Caprile

APERTURA STAND GASTRONOMICI dalle ore 12.00 alle ore 14.00

Passeggiata nel Parco Naturale del San Bartolo
ore 15.00 - Partenza da Villa Caprile per i nuovi sentieri nel Parco fino a Santa Marina, ritorno a Villa Caprile

Giochi di Ruolo - Warhammer 40000, warhammer fantasy, come dipingere le miniature-Assoc. Ludico Culturale
Seconda Era, per l'aggregazione giovanile tramite giochi di miniature, modellismo, sport e quant'altro.
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 - Giardino Segreto, Villa Caprile

Musica a Caprile - Concerti gruppi musicali dell’I.I.S. “A. Cecchi”: Birre Rosse, Maniacal Pleasure, The Sgavillo Band.
ore 17.00 - Teatro Ligneo, Villa Caprile

APERTURA STAND GASTRONOMICI dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Lotta tra Gladiatori - Esibizione di battaglie, riti e duelli funebri fra Gladiatori Celti.
ore 21.00 - Teatro di Verzura, Villa Caprile

“I racconti del Gatto” - Omaggio a Vittorio Palazzi e alla Vecchia Pesaro, di P. Paoloni. Teatro La Piccola Ribalta.
ore 21.30 - Teatro Ligneo,Villa Caprile

Musica sotto le Stelle - “The Daff” in concerto: Rock n’Roll, Rock anni’70.
ore 22.00 - Teatro Ligneo, Villa Caprile


___________________________________________________________________________________



DOMENICA 31 MAGGIO

STAND AGROALIMENTARI, PRODOTTI TIPICI E VIVAISTI

S. Messa - ore 9.00 - Oratorio di S. Francesco, Villa Caprile

Apertura Villa Restaurata, Giardini con Scherzi d’Acqua e Mostre
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Assemblea Associazione Ex Allievi. Premiazione Periti Agrari. Consegna premio a Mons. Raffaele Mazzoli.
Incontro Dibattito: “RUOLO E PROSPETTIVE DEL PERITO AGRARIO NELLA SOCIETÁ CHE CAMBIA”. Introduce
G. Coraducci, Coordina A. Ricci, partecipano M. Landi, L. Baronciani, G. Cucchi, A. Costa, alunni V, un insegnante.
ore 10.00 - Salone del Piano Nobile, Villa Caprile

Campo Celtico dalle ore 10.00 alle ore 18.00 - Giardino Segreto, Villa Caprile

Giochi di Ruolo dalle ore 10.00 alle ore 19.00 - Giardino Segreto, Villa Caprile

APERTURA STAND GASTRONOMICI dalle ore 12.00 alle ore 14.00

Lotta tra Gladiatori - Esibizione di battaglie, riti e duelli funebri fra Gladiatori Celti.
ore 16.30 - Teatro di Verzura, Villa Caprile

Coro Laboratorio “La Bottega delle Voci”- 15 Vocalist diretti dal Maestro Fabio Mengucci.
ore 18.00 - Teatro di Verzura, Villa Caprile

“Segni d'Amicizia” - Testi e Canzoni in LIS (lingua italiana dei segni), Progetto “Tavolo per la Pace e per i Diritti
Umani”, in collaborazione con L'ENS, Ente Nazionale Sordi, Prof.sse T. Olivieri, S. Oppressore, cl. 1^ Ap.
“Musicando” - Attività di musicoterapia, Progetti “Rendere creativo un gruppo in musica” e “Identità sonora:
identità a confronto”, Prof.ssa e musicoterapista D. Artibani, con i docenti, gli educatori, e gli allievi dell I.I.S.
Cecchi. - ore 21.00 - Teatro Ligneo, Villa Caprile

“Torna a Itaca, Ulisse!” - Commedia teatrale di F. Corlianò con il Gruppo Teatrale Scolastico dell’I.I.S. Cecchi.
ore 21.30 - Teatro Ligneo, Villa Caprile

_____________________________________________________________________________________

 

 

(In caso di maltempo tutti gli spettacoli si terranno nell’Auditorium)
Tutte le iniziative sono gratuite, un piccolo contributo viene richiesto solo per la motonave e per la visita a Villa Caprile e ai suoi giardini.



Per informazioni e prenotazioni

“Grande Albero Ambiente” Soc. Coop.
strada Montefeltresca, 157 - 61023 Pietrarubbia
tel./fax 0722 75343 oppure 333 5274768
info@ilgrandealbero.com


Istituto di Istruzione Superiore “A. Cecchi”
tel. 0721 21440 - fax 0721 23207
ita.cecchi@provincia.ps.it

 

Webcam

Il meteo

Oroscopo

Le previsioni segno per segno!

 
Info legali e Copyright Gostec s.n.c. di Cherchi S. & C. - Via Enrico Mattei, 5 - Fano - PI 01371950419